Sposarsi in Toscana: tra città d’arte e incantevoli colline.
La Toscana è celebre in tutto il mondo per l’unicità dei suoi paesaggi e lo splendore delle città d’arte e dei borghi adagiati sulle colline. L’abbondanza di location dove sposarsi in Toscana è uno dei motivi che spingono ogni anno milioni di coppie, italiane e non, a scegliere questa regione. Oltre alla ricchezza monumentale e artistica di Firenze, anche le altre province offrono scenari indimenticabili per ospitare la cerimonia o ambientare i servizi fotografici di matrimonio. Siena Arezzo, Lucca conservano i fasti del passato medievale e rinascimentale, mentre le province sul mare, come Pisa, Grosseto e Massa Carrara, offrono altrettante località da sogno.
Oltre all’eleganza e alle architetture delle città, ad affascinare chi sceglie di sposarsi in Toscana è senz’altro una natura lussureggiante che si compone in panorami di rara bellezza. Le dolci colline di Fiesole, i paesaggi mozzafiato del senese, le foreste del Casentino sono solo alcuni esempi dei luoghi che rendono memorabile questa regione. Senza contare le vaste distese di filari di viti e di ulivi centenari che rappresentano il simbolo del territorio. Sposarsi all’aperto in Toscana significa beneficiare di una cornice naturale inconfondibile, spesso avvolta in una luce d’atmosfera.
Scegli il matrimonio in Toscana se:
- Ami l’atmosfera delle città d’arte
- Sei attratto dalle colline orlate di cipressi
- Cerchi un borgo caratteristico o un castello medievale
- Ti piace l’accoglienza dei casali di campagna
- Cerchi una villa rinascimentale o una tenuta esclusiva
- Sei un amante delle eccellenze eno-gastronomiche
- Vuoi un matrimonio su una spiaggia romantica
Dove sposarsi in Toscana: dalla Costa degli Etruschi ai borghi dell’entroterra.
Un fotografo di matrimonio in Toscana ha solo l’imbarazzo della scelta davanti alla quantità di location eccezionali per ambientare reportage matrimoniali o servizi fotografici di engagement. Scegliere quella ideale per il tuo matrimonio dipende molto dal genere di cerimonia e di ricevimento che preferisci. Se desideri sposarti in un borgo dal fascino antico puoi contare su decine di piccoli paesi ricchi di storia, protetti da mura antiche e torri medievali, con vedute mozzafiato sulle valli toscane. Tra la Valle del Chianti e le colline della Val D’Orcia, ti aspettano castelli, piavi e abbazie immersi nel silenzio di campagne fertili e scenografiche. Un esempio è la celebre Abbazia di San Galgano, con le sue arcate a cielo aperto e la secolare spada nella roccia.
Incastonate nel panorama collinare sorgono anche magnifiche ville e tenute rurali, da quelle risalenti al periodo mediceo alle più contemporanee. Scendendo verso la costa, i borghi marittimi si affacciano sul Mar Tirreno tra litorali di sabbia dorata e suggestive scogliere. La Costa degli Etruschi, l’Argentario e la Versilia offrono scenari diversi per sposarsi sulla spiaggia in Toscana, ma sempre improntati al connubio tra storia e natura.
Le province toscane incarnano a loro volta questa varietà di paesaggi, dalla repubblica marinara di Pisa alla sommità del colle su cui sorge Arezzo, dall’entroterra di Firenze e Siena alla maremma costiera di Grosseto. Ogni città toscana racchiude gli echi dei secoli passati, tra costruzioni etrusche, chiese medievali e palazzi del Rinascimento, a comporre un prezioso ventaglio di location d’eccezione. Eccone alcune tra le più ricercate:
Ville e castelli
La Toscana pullula di maestosi castelli dove ambientare un ricevimento di matrimonio. Da quelli di epoca medievale, come il Castello di Meleto, a quelli medicei come il Castello di Fezzana. Inoltre, non mancano lussuose ville e dimore storiche dalle delicate architetture, circondate da giardini da favola. Tra queste, la cinquecentesca Villa Grabau nella lucchesia, con il giardino costellato di limoni e i boschi di lecci e sequoie. Oppure la magnifica Villa di Geggiano, nel senese, con le sale monumentali, il teatro di verzura e la tenuta vinicola di San Giovese IGT. Scoprirle tutte è un piacere per gli occhi e conoscerle dal vivo un’esperienza indimenticabile.
Borghi e Chiese
I borghi toscani sono famosi per la ricchezza delle opere ospitate e le architetture di stampo medievale. San Gimignano, San Miniato, Volterra e Cortona sono solo alcuni dei paesi imperdibili della regione. Per il tuo matrimonio in Toscana puoi scegliere quello che più ti rispecchia e ambientare il ricevimento in uno dei numerosi resort. È il caso di Borgo Corsignano, a Poppi, resort di lusso nato da un borgo medievale nell’incomparabile paesaggio del Casentino. Alcune tenute ospitano anche delle chiese per celebrare la funzione, come la Chiesa di Sant’Angelo a Villa Mocale, a San Casciano.
Sposarsi all’aperto
Il valore aggiunto dei paesaggi toscani merita senz’altro di essere sfruttato per il ricevimento e il reportage di matrimonio. Le location per sposarsi all’aperto sono moltissime, a partire dagli agriturismi e dalle tenute che costellano il territorio, incastonate tra boschi di querce o distese di oliveti. Per esempio la bellissima Villa Lena a Palaia, in provincia di Pisa, immersa in 500 ettari bosco. O la Tenuta di Poggio Cavallo, in un antico borgo circondato di ulivi e roseti vicino a Grosseto e al Parco Naturale dell’Uccellina.
Sposarsi sulla spiaggia
Alla campagna preferisci il rollio delle onde? Nessun problema. In Toscana non mancano i luoghi dove sposarsi sulla spiaggia. Dal litorale di Forte dei Marmi all’incantevole Costa degli Etruschi tra Livorno e Piombino, fino alle scogliere e al mare smeraldo dell’Argentario. L’intero territorio della maremma offre scenari da contemplare ed eleganti resort per il tuo ricevimento, come la villa-fattoria ottocentesca della Pescaia, con il suo enorme parco e la Villa Tolomei.